Pubblicità, religione e libertà di espressione

In una sentenza Sekmadienitis Ltd v. Lituania (n° 69317/14), del 31 gennaio 2018, La Corte Europea dei Diritti Umani (CEDU), ha deciso, all’unanimità, Cha la Lituania aveva violato l’articolo 10 (diritto alla libertà di espressione della Convenzione Europea dei Diritti Umani. Una sentenza che ha provocato l’ira della Chiesa cattolica e commenti (falsamente?) sbagliati e […]

Fake-News e libertà di espressione

Ecco un libro essenziale per affrontare il dibattito attuale sulla necessità o meno di legiferare contro le “fake news”, particolarmente nel nostro nuovo mondo dei social networks. – Oreste POLLICINO, Giovanni PITRUZELLA e Stefano QUINTARELLI “Parole e potere, libertà d’espressione, hate speech e fake news” pubblicato da EGEA nel 2017 Per affrontare il dibattito è […]

A Cartoon Colorful World “Concorso ed esposizione internazionale di vignette, Norvegia 2018

Un mondo umano colorato! “Era la primavera della speranza, era l’inverno della disperazione“, scriveva Dickens. Parole che riconosciamo anche troppo bene. O meglio, riconosciamo istantaneamente la disperazione, vedendola nell’occhio dei rifugiati, che viaggiano attraverso il mare nonostante il pericolo, perché restare sarebbe infinitamente più pericoloso. Vediamo i rifugiati, che non arrivano mai in Europa, che […]

Retropettiva delle vignette di stampa Svizzere 2017

“Retro du dessin de presse Suisse 2017” – Exposizione a Monges (Svizzera) Grafismo del manifesto : Ricardo Moreira, con una vignetta di © Alex La mostra La Maison du Dessin de Presse di Morges (Svizzera) propone una bella mostra retrospettiva di disegni pubblicati sulla stampa svizzera durante l’anno 2017. Un anno particolarmente ricco di eventi politici […]

La Tunisia tra manifestanti e teppisti

Foto: © Nacer Talel pour HuffPost Maghreb I fatti -AFP – Mentre sporadiche proteste pacifiche sono iniziate la settimana scorsa nel paese, le proteste sono degenerate in rivolte la notte tra lunedì 8 gennaio e martedì 9 gennaio, quando scoppiò un conflitto dopo la morte di un uomo durante una protesta. Durante la notte seguente, 49 […]

La libertà di stampa in Bulgaria, presidente di torno dell’Ue

Durante la prima metà del 2018, la Bulgaria detiene la presidenza di turno dell’Unione Europea. Di certo, la stragrande maggioranza dei bulgari è pro-Europa e il suo governo, guidato dal primo ministro di centro-destra Bojko Borisov è riuscito a mantenere i conti pubblici in ordine e ad evitare, al contrario dell’Ungheria o della Polonia, di […]

To be or not to be Charlie, tre anni dopo

Nel febbraio 2015, ho deciso, con la complicità di molti amici caricaturisti, di rendere omaggio ai fumettisti di Charlie e alle persone uccise durante questa deprecabile operazione terroristica a Parigi, il 7 gennaio 2015. A seguito di questa pubblicazione, Guillaume Doizy, il caporedattore e creatore del bellissimo sito web www.caricaturesetcaricature.com  mi ha intervistato: http://www.caricaturesetcaricature.com/2015/02/la-satire-est-un-element-fondamental-de-la-democratie-meme-si-elle-peut-etre-un-outil-des-dictatures-donc-du-debat-citoyen-entretien Per […]

Ismail DOGAN, un vignettista per i diritti umani

Libex è lieto di riprodurre un’intervista di Ismail Dogan, intervista del giornalista spagnolo Francisco Punal Suarez, pubblicata sul blog amico «Fany-blog» https://fany-blog.blogspot.it/2018/01/intervista-ismail-dogan-di-francisco.html Segue una galleria di alcune sue vignette Ismail Dogan è un artista belga di origini turche, fondatore del giornale satirico bilingue Kardaş. Ha partecipato a diversi concorsi per vignette politiche, nazionali e internazionali, […]

Liberate Ramón Esono Ebalé

Il vignettista della Guinea Equatoriale impegnato nella difesa dei diritti umani è stato incarcerato in assenza di accuse dal 16 dicembre 2017 per aver esercitato il suo diritto alla libertà di espressione, su ordine del presidente Teodoro Obiang Nguema Mbasogo, al potere dal 1979. Ancora una volta, la comunità di fumettisti, in particolare il CNRI […]

Elezioni in Catalunia: Diritti dell’uomo e libertà di espressione

C’è stata una partecipazione molto forte dei 5,5 milioni di catalani chiamati alle urne (quasi l’82%), largamente superiori ai precedenti sondaggi del 2015. Il partito liberista centrista Ciudadanos, guidato da Inés Arrimadas, ha preso il primo posto in numero di voti (25%) di fronte alle formazioni indipendentiste (“Insieme per la Catalogna“, il partito di Carles […]

error

Passaparola! Sostieni Librexpression!