Erdogan, nuove condanne di giornalisti e vignettisti

© Gianfranco Uber

 14 membri del giornale Cumhuriyet condannati per  terrorismo
Da Reuters. Giovedi, 26 aprile 2018

Il vignettista turco Musa Kart, insieme ad altri 13, è stato condannato ala prigione oggi, il culmine di un lungo processo fittizio derivante da un giro di vite sugli oppositori politici del dittatore turco Recep Tayyip Erdogan in risposta al tentativo di colpo di stato fallito nel novembre 2016.

© Semih Porov

Un tribunale turco ha condannato 14 membri del giornale di opposizione Cumhuriyet alla prigione per terrorismo e ne ha assolto tre, uno dei loro avvocati ha detto, in un caso che ha scatenato l’indignazione mondiale per la libertà di stampa sotto Tayyip Erdogan.

Il tribunale ha pronunciato sentenze che vanno da 2 1/2 a 7 anni e 1/2 al personale di Cumhuriyet, ha detto a Reuters l’avvocato Ozden Ozdemir.

Un altro imputato nel caso, che non era membro del giornale, accusato per le sue attività su Twitter, ha ricevuto la sentenza più rigida, 10 anni, ha detto Ozdemir.

Ahmet Sik, noto giornalista e autore, è stato condannato a 7 anni e mezzo, la pena più dura tra il personale.

Il tribunale ha anche pronunciato la sentenza nei confronti dell’importante giornalista Can Dundar, in precedenza redattore capo del giornale, in un processo che contiuerà separatamente, come dimostrato dai documenti giudiziari.

Il personale del giornale – a lungo considerato una spina nel fianco di Erdogan e una delle poche voci restanti critiche verso il governo – è stato accusato di sostenere la rete di Fethullah Gulen, il religioso musulmano di Ankara considerato responsabile del fallito tentativo di golpe del 2016.

Hanno negato le accuse.

Questo non era assolutamente un verdetto legale. Alla fine, è un caso politico “, ha detto Ozdemir, aggiungendo che le accuse sarebbero state impugnate.

Tutti i 14 membri del personale sono stati rilasciati in attesa dell’ appello, ha detto Ozdemir. L’altro imputato è stato arrestato.

Il caso è uno dei numerosi processi di alto profilo visti come emblematici della più ampia repressione da quando Erdogan ha annunciato lo stato di emergenza dopo il tentativo di colpo di stato.

È stato il giornalismo stesso ad essere presente sul banco degli imputati e le sentenze odierne sfidano la logica e offendono la giustizia“, ​​ha affermato Milena Buyum, attivista turca presso il gruppo per i diritti umani Amnesty International.
Queste condanne politicamente motivate sono chiaramente destinate a infondere paura e silenzio a qualsiasi forma di dissenso“.

© Musa Kart – Questa vignetta del vignettista del giornale Cumhuriyet, Musa Kart, ha condotto al suo arresto nel 2014. Mostra Erdogan che fa finta di non vedere un piano di riciclaggio di denaro all’interno del governo.Commenti di LIBEX:

Ricordiamo che Erdogan ha deciso di anticipare le elezioni presidenziali e legislative, previste per la fine del 2019, al 24 giugno 2018. Ciò consentirà l’entrata in vigore di misure di rafforzamento dei poteri presidenziali, in conformità con le misure adottate dal referendum di aprile 2017. Imbavagliando la stampa e minacciando tutti gli avversari Erdogan è quasi certo di vincere le elezioni.

Vedi anche la pagina dedicata a “Vignettisti minacciati” di Cartoonists Rights Network International (CRNI):
https://cartoonistsrights.org/category/our-clients/under-threat/

 

 

Autore

Economista e storico, direttore del centro LIBREPRESSION, Fondazione Giuseppe di Vagno

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *