
Ecco l’ultimo capitolo della conferenza organizzata da LIBREXPRESSION nell’ambito del festival “Internazionale a Ferrara – 2018” (#intfe) dedicato al sessismo e alla disuguaglianza di genere. Sempre con la partecipazione delle vignettiste: Marilena Nardi (IT), Anne Derenne (FR) e Zainab Fasiki (Marocco), il tema di quest’ultima parte è stato dedicato a come combattere il sessismo e la disuguaglianza di genere.
– Uno dei primi modi per resistere è l’informazione sul problema del sessismo e la sua diffusione. Ciò significa che le autorità devono fare tutti gli sforzi per valutare i problemi e diffonderne la realtà. Un compito difficile, dal momento che non vengono denunciate molte violenze o molestie. Certo, la disponibilità di dati sulla violenza contro le donne è aumentata in modo significativo negli ultimi anni. Dal 1995, oltre 100 paesi hanno condotto almeno un sondaggio per risolvere il problema. Più di 40 paesi hanno condotto almeno due sondaggi nel periodo tra il 1995 e il 2014, il che significa che, a seconda della comparabilità dei sondaggi, potrebbero essere analizzati i cambiamenti nel tempo. Tuttavia, ci vuole tempo per elaborare quelle statistiche. Pertanto, sono necessarie azioni individuali o di gruppo come #metoo o in Francia #balancetonporc. È vero che tali hashtag possono stimolare la delazione o permettere di attaccare persone innocenti solo per vendicarsi, tuttavia hanno contribuito a liberare molte donne dal loro silenzio, poiché paradossalmente molti abusi non vengono denunciati perché le vittime si vergognano così tanto, o hanno talmente paura che preferiscono tacere.
Informare e educare
- © Marilena Nardi
- © Marilena Nardi
- © Marilena Nardi
– Le informazioni sono necessarie per convincere le autorità a prendere provvedimenti contro il comportamento vergognoso e stupido degli uomini. Almeno 140 paesi hanno approvato leggi sulla violenza domestica e 144 hanno leggi sulle molestie sessuali. Tuttavia, anche quando esistono delle leggi, ciò non significa che siano sempre conformi agli standard e alle raccomandazioni internazionali o che siano implementate. Per esempio, 37 paesi esentano gli autori di stupro dall’accusa quando sono sposati o successivamente sposano la vittima. E l’informazione è anche necessaria per molte donne che non hanno accesso alla conoscenza dei loro diritti o più semplicemente alle informazioni di base sul loro corpo, sull’educazione sessuale, ecc.
legiferare e resistere
- © Marilena Nardi
- © ADENE
- © ADENE
– E ovviamente sono necessarie azioni individuali o azioni di gruppo, di associazioni di donne (e uomini) coraggiose. Azioni come i progetti creati da Zainab Fasiki (Women power, Hshouma) per mettere fine ai tabù, offrire educazione sessuale, ecc.
- © Zainab Fasiki
- © Zainab Fasiki
- © Zainab Fasiki
- © Zainab Fasiki - "super Women protects the city"
- © Zainab Fasiki
- © Zainab Fasiki
– Ciò richiede anche il sostegno di tutti gli uomini che non possono accettare di vedere metà dell’umanità essere trattati come esseri inferiori. Chiaramente l’obiettivo non deve essere quello di trasformare le donne in uomini né di trasformare gli uomini in donne. Né deve essere quello di sopprimere il desiderio, la sensualità e la sessualità. Né di iniziare una guerra di genere. Le donne non sono il nemico degli uomini e gli uomini non sono nemici delle donne. Devono solo beneficiare degli stessi diritti e della stessa dignità. Ciò implica eliminare gli ostacoli al pieno potenziale delle donne, riconoscere il loro diritto a disporre del loro corpo come desiderano, assicurare la loro libertà di scelta per la propria vita, proprio come fanno gli uomini. Come ha affermato la femminista statunitense Anne Zelenski: “Vogliamo disporre dei nostri corpi, non offrirli a disposizione di tutti“.
Pour Saperne di più:
Nazione Unite – mettere fine alla violenza:
http://www.unwomen.org/en/what-we-do/ending-violence-against-women
thematic brief:
http://www.unwomen.org/-/media/headquarters/attachments/sections/library/publications/2013/12/un%20women%20evaw-thembrief_us-web-rev9%20pdf.pdf?la=en
– Convention on the Elimination of All Forms of Discrimination against Women New York, 18 December 1979
https://www.ohchr.org/EN/ProfessionalInterest/Pages/CEDAW.aspx
– United Nations: “The world’s Women 2015 – report trends and statistics”. The world’s women reports are published every 5 years; The 2015’s one is therefore the last one available:
https://unstats.un.org/unsd/gender/downloads/WorldsWomen2015_chapter6_t.pdf
Nevertheless, the UN publishes an annual report on women, the last one published in 2018 cover the years 2016-2017:
http://annualreport.unwomen.org/en/2018
Unione Europea
– European Agency for fundamental rights (FRA): http://fra.europa.eu/en
Consiglio d’Europa (CoE):
The CoE has succeeded to the adoption of the Istanbul Convention signed in Istanbul in 2011, entered into force in July 2014. Nevertheless, not all CoE’s Members ratified it. The Eu, as an Institution, ratified it in 2017, but in 2018 notwithstanding the request of The EU parliament in March, there are still 11 Eu Member states who didn’t ratified it yet.
– “Sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica”
https://www.coe.int/fr/web/conventions/full-list/-/conventions/rms/090000168008482e
The CoE Commission for Human Rights deals with all themes linked to gender equality:
https://www.coe.int/en/web/commissioner/thematic-work/women-s-rights-and-gender-equality
Factsheet of the Human Rights Court on “violence against women”
https://www.echr.coe.int/Documents/FS_Violence_Woman_ENG.pdf