Dobbiamo dibattere con i nazional-populisti?

Mentre la campagna elettorale in Italia si concentra su temi nazional-populisti, anti-migranti e xenofobici invece di parlare dei problemi reali del Paese (debito pubblico, produttività insufficiente del settore industriale, invecchiamento della popolazione e problemi di sostegno del sistema di welfare, investimenti in ricerca insufficienti, disoccupazione giovanile, mafia e malversazioni, efficienza dell’amministrazione pubblica, ecc.) nei paesi […]

Kianoush premiato al festival di fumetti di Angoulême

KIANOUSH (KIANOUSH RAMEZANI), membro del consiglio scientifico del centro LIBREXPRESSION, ha ricevuto il premio del coraggio artistico intitolato “Premio Couilles au cul 2018” (un espressione assai volgare francese per indicare una persona con grande corragio), al Festival off del Fumetto di Angoulême. Un titolo provocatorio per un premio di audacia e di coraggio. Gli organizzatori […]

Indici di libertà ma di quali libertà?

Per il terzo anno consecutivo, il Cato Institute negli Stati Uniti, il Fraser Institute in Canada – due “think-tank” della destra libertaria e l’istituto liberale della Fondazione Friedrich-Naumann in Germania – pubblicano il loro “Indice del libertà umana – Human Freedom Index 2017 “che vuole dipingere un quadro comprensivo delle libertà individuali, civili ed economiche […]

Benvenuto a Erdogan, prottetore delle libertà e dello stato di diritto!

Lunedì 5 febbraio, Il presidente Turco Erdogan è in visita ufficiale a Roma, per vedere papa Francesco, il presidente Mattarella, il presidente del Consiglio Gentiloni e sopratutto  una delegazione di uomini d’affare italiani. Con lui una scorta di 54 agenti, armati, un caro armato per spostarsi a Roma, quando l’Italia ha mobilitato 3.500 uomini per […]

Pubblicità, religione e libertà di espressione

In una sentenza Sekmadienitis Ltd v. Lituania (n° 69317/14), del 31 gennaio 2018, La Corte Europea dei Diritti Umani (CEDU), ha deciso, all’unanimità, Cha la Lituania aveva violato l’articolo 10 (diritto alla libertà di espressione della Convenzione Europea dei Diritti Umani. Una sentenza che ha provocato l’ira della Chiesa cattolica e commenti (falsamente?) sbagliati e […]

Da carmen assassinata a Carme omicida

Nella loro versione del lavoro di Bizet, il regista Leo Muscato e il direttore del teatro di Florence, Dario Nardella, hanno deciso di risparmiare Carmen, rendendola l’assassina di Don José. Secondo loro, è un “messaggio culturale, sociale ed etico, che denuncia la violenza contro le donne, aumentata in Italia”. Una scelta scenica che fortunatamente non […]

Memoria della Shoah, vista da Massimiliano Martorelli

Massimiliano Martorelli è un architteto, sagista e vignettista italiano, membro del Centro LIBREXPRESSION. Il suo lavoro è sempre immaginativo nel suo trattamento dell’attualità politica e sociale. Nel 2015 aveva pubblicato un’altra vignetta di grande sensibilità il giorno della memoria. Una vignetta che, purtroppo, potrebbe anche riflettere le sofferenze dei migranti bloccati da muri e filo […]

Oltre il male e l’inumano

27 gennaio – giorno della memoria. Testimonianza di Simone Veil Simone Veil fu deportata a 16 anni con la sua famiglia nel 1944. Fu trasferita in diversi campi, tra cui Auschwitz e Bergen-Belsen. Lei e le sue due sorelle sono le uniche sopravvissute. Quando è tornata dai campi, ha studiato alla Facoltà di Giurisprudenza e […]

Sorpresa a Casalvieri (Frosinone): murales di Coluche

Sorpresa di un francese in giro nel sud del Lazio per pranzare in piccolo paese del Frosinone, Casalvieri (circa 3.000 abitanti): trovare un “murales” di uno dei più famosi e più amati comico-satirico francese, con un immenso cuore: Coluche. Ma di fatto niente di strano: il suo padre immigrò in Francia dove sposo una fiorista […]

A Cartoon Colorful World “Concorso ed esposizione internazionale di vignette, Norvegia 2018

Un mondo umano colorato! “Era la primavera della speranza, era l’inverno della disperazione“, scriveva Dickens. Parole che riconosciamo anche troppo bene. O meglio, riconosciamo istantaneamente la disperazione, vedendola nell’occhio dei rifugiati, che viaggiano attraverso il mare nonostante il pericolo, perché restare sarebbe infinitamente più pericoloso. Vediamo i rifugiati, che non arrivano mai in Europa, che […]

error

Passaparola! Sostieni Librexpression!