22 Gennaio 2013: il 55° anniversario del trattato dell’Eliseo
Macron Merkel © Gianfranco Uber
Commento di Gianfranco Uber: Macron riceve all’Eliseo la Merkel. “Per i piani di rilancio dell’Europa al Presidente francese serve l’appoggio della Germania e l’attuale situazione di debolezza della Cancelliera tedesca potrebbe essere un ostacolo ma, nel contempo (espressione preferita del presidente Macron), potrebbe anche non dispiacere del tutto all’ambizioso Macron.”
55 ° anniversario del trattato dell’Eliseo (amicizia franco-tedesca): 22 gennaio 1963
Il 22 gennaio 1963, il cancelliere tedesco Konrad Adenauer e il presidente Charles De Gaulle firmarono il trattato di amicizia franco-tedesco all’Eliseo, la base fondamentale del partenariato franco-tedesco, da allora la forza trainante dell’Europa.
https://www.france-allemagne.fr/Traite-de-l-Elysee-22-janvier-1963.html
Questa amicizia è stata rafforzata da diverse “coppie” franco-tedesche: Helmut Schmidt e Valery Giscard D’Estaing, François Mitterrand e Helmut Kohl, e poi ha conosciuto alti e bassi. L’elezione di Emmanuel Macron sembra far rivivere questa amicizia e soprattutto il desiderio di far progredire l’Unione europea verso un approfondimento, nonostante le differenze di visione e l’attuale debolezza politica del cancelliere. La presenza dello SPD e di Martin Schulz – molto europeista – nella Gross Koalition, se arriva in porto, potrebbe consentire a questo rilancio materializzarsi.
La prova è il messaggio comune lanciato, proprio in occasione del 55 ° anniversario del Trattato dell’Eliseo, dove la coppia Macron-Merkel appare (anche un po’ rigida) come una vera coppia.

https://www.facebook.com/EmmanuelMacron/videos/2095573617341880/
Appello atutti gli europeisti: per il bene dell’Europa: sposiamoli!
Quindi, perché non sposarli, per il benessere dell’Europa, come proposto dal piccolo film satirico proposto dall’Associazione “Européens sans frontières” creato da Philippe Cayla, dal titolo “Una coppia reale”
- Snapshot du film "Un couple royal"
- Snapshot du Film "Un couple royal"
Il Film « Un couple royal » https://www.youtube.com/watch?v=Z_6rCWa0Tzk
L’associazione “Europei senza frontiere” (ESF)
L’ESF (Européens sans frontières) è stato creato nel 2012 per promuovere la cittadinanza europea e il senso di appartenenza dei cittadini europei a una comunità di destini.
Dopo aver lanciato un’iniziativa di cittadini europei nel 2013, “Lasciatemi votare“, l’ESF ha lanciato nel 2014 una campagna di mobilitazione dei cittadini per le elezioni europee, sotto forma di videoclip di testimonianze di artisti e personalità del mondo culturale, “Rock the Eurovote“.
Dal 2015, l’ESF ha deciso di concentrare la sua comunicazione sui cortometraggi animati. Se, come diceva il defunto Umberto Eco, “la lingua dell’Europa è la traduzione”, l’ESF completa: “il volto dell’Europa è l’animazione”.
In questo spirito ESF produce film d’animazione seguendo due linee editoriali, una educativa e l’altra umoristica.
1) Linea editoriale educativa
Nel giugno 2015, “Europeman, aiuto! » è stato lanciato il primo concorso di Graphic design per un film d’animazione con studenti di scuole di animazione, sul tema della cittadinanza europea. Mégane Lepage è stata la vincitrice. La seconda edizione del concorso, nel 2016, intitolato “Eurodame, aiuto!” affrontava il tema dei rifugiati e dei migranti. La giuria ha selezionato il lavoro di Giacomo Lezzerini. Esiste una versione inglese con i sottotitoli in italiano del film. La 3a edizione è stata lanciata in occasione del festival di Annecy a giugno 2017, questa volta sul tema dell’euro, “Eurofort, aiuto!” Il film sarà realizzato tra la fine del 2017 e l’inizio del 2018 e trasmesso in onda intorno al 9 maggio 2018.
2) Linea editoriale umoristica
L’ESF si è inoltre impegnata nella produzione di film d’animazione umoristici, sempre per raggiungere un pubblico giovane, caricando i capi di stato e di governo europei in situazioni di discussioni di politiche europee.
Nel 2016, l’ESF ha prodotto il film “Le tenebrose conseguenze della Brexit” trasmesso prima del referendum sulla Brexit.
Nello stesso spirito ESF ha prodotto nel 2017 un film sulla coppia franco-tedesca, chiamata “Una coppia reale“. Questo film è il pilota del progetto EUROCARTOON, per la produzione di 26 cortometraggi animati da trasmettere in occasione delle elezioni europee del 2019.
Website ESF :
http://www.europeenssansfrontieres.eu/fr/
– Film « Rock the Eurovote » (2014)
https://www.youtube.com/playlist?list=PLBmecLbh60Y2bUDlkMRnaWDog4T05vgu_
– Film « Europeman, Help ! » de Mégane Lepage (2015)
https://www.youtube.com/watch?v=b7XTTfBQadQ&feature=youtu.be
https://www.youtube.com/watch?v=b7XTTfBQadQ
– Film « Eurodame, help ! » de Giacomo Lezzerini (2016)
https://www.youtube.com/watch?v=ffZdZUQAT1w>
In English, con sottotitoli in Italiano :
https://www.youtube.com/watch?v=aH3q4UMH3zo>
– Film satirique « The gloomy aftermath of Brexit », in English (2016)
https://www.youtube.com/watch?v=ja2Wdz_3zsQ




Commenti
furtdso linopv
Great wordpress blog here.. It’s hard to find quality writing like yours these days. I really appreciate people like you! take care