La via della Seta di Franco Cardini e Alessandro Vanoli

Dopo il magnifico “Samarcanda, un sogno color turchese” (Il Mulino, 2016), Franco Cardini, emerito professore di storia medievale e cantatore dell’Asia centrale, ci regala un appassionante storia della via della seta dall’alta antichità fino al novecento. Una storia che dimostra a che punto le nostre culture, le nostre storie e il nostro presente risultano di un sincretismo sottovalutato quando non ignorato. Caminando lungo il continente euro-asiatico gli uomini e le donne poeti, filosofi, scienziati, commercianti, guerrieri, religiosi si sono incontrati, mischiati, arricchiti delle loro conoscenze reciproche. Un libro da leggere per meglio capire il presente, l’importanza di ritrovare questi legami che superrano le nostre differenze, e l’assoluta necessità per gli europei di contribuire al progetto rilanciato dalla Cina delle vie della seta.

Le moderne vie della seta

Si puo’ ascoltare l’intervista di Franco Cardini che ho registrato nella mia trasmissione
Un libro per l’Europa
“La via della seta” di Franco Cardini e Alessandro Vanoli – Il Mulino, 2017
Sito: https://ec.europa.eu/italy/news/radio/libro_20180202_it
Link breve:  |Link all’audio:

Autore

Economista e storico, direttore del centro LIBREPRESSION, Fondazione Giuseppe di Vagno

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *