Mostra di Ramses Morales – Svizzera

Ramses Morales è membro del Consiglio Scientifico del Centro Librexpression. Libex è felice di annunciare la sua mostra personale a St Gallen (Svizzera), dal 9 febbraio al 4 marzo. La mostra presenterà il suo lavoro di satira politica dell’anno 2017

Biographia

Ramsés è nato nel 1970 a Trinidad, Cuba. Già nella sua prima infanzia ha scoperto la passione per il disegno. Ecco perché ha frequentato le scuole d’arte appropriate a Cuba dopo aver finito la scuola. Dopo la laurea, ha creato molte opere a Cuba, da dipinti, fumetti, illustrazioni, cartoni animati a murales e molto altro ancora.
Ha iniziato come pittore indipendente all’Avana a Cuba. Ha quindi tenuto lezioni presso la Trinidad School of Art per 10 anni. Per 16 anni ha lavorato come illustratore per l’Office of Conservation a Trinidad. A Cuba, Ramsés si è affermato nella cerchia dei fumettisti di spicco. Libero professionista come vignettista politico per la stampa cubana e internazionale, ha già partecipato a più di 30 mostre personali e collettive a Cuba e in tutto il mondo. Un portfolio illustre.

Da febbraio 2016 Ramsés vive nella Svizzera orientale nella piccola città di St Gallen sul Lago di Costanza. Venire a San Gallo è stato uno shock culturale, ma positivo: “Sono rimasto piuttosto sorpreso dal fatto che autobus e treni sono in orario. E il tempo qui non mi infastidisce, non mi manca il caldo “, e ci sono anche altre delizie della Svizzera orientale. “Mi piace molto la salsiccia di San Gallo.” dice ridendo, aggiungendo che la tranquilla vita rurale gli dà molto potere creativo.
Critica sociale
Oltre alla sua formazione, descrive la “scuola di vita” come una parte altrettanto importante del suo sviluppo personale nel campo professionale. Gli piace anche il lato storico di San Gallo.
Ogni giorno dà un’opinione grafica umoristica o satirica su numerosi argomenti di politica, società e storia. Le sue vignette sono pubblicate in Europa, principalmente su riviste e giornali e riviste come la famosa rivista satirica svizzera “Nebelspalter”, il settimanale francese “Courrier International” e altri media internazionali in Italia, Canada, Stati Uniti, Porto Rico, ecc. La combinazione di testo e immagine rende le vignette satiriche attraente e adatte per svelare la drammaticità. Le vignette rendono l’immagine e il testo interdipendenti. Ciò che l’immagine non spiega, lo spiega il testo. Le buone vignette funzionano spesso senza testo, sono auto-esplicativi. Una semplice affermazione, comprensibile per tutti, ma elaborate graficamente in modo che abbia anche un effettomassimo. La rappresentazione caricaturale delle persone o delle condizioni sociali – anche con uno sfondo politico o propagandistico – è un’arma grafica.
Ramses lavora disciplinato ogni giorno sulle sue opere. Si alza alle sei, poi parte alla ricerca di nuove idee, che trova spesso mentre sfoglia i giornali del mondo. Il pericolo del suo lavoro gli è diventato davvero chiaro al seguito del terribile bagno di sangue di “Charlie Hebdo” a Parigi. “Uccidere persone a causa di una caricatura – non potevo immaginarlo. Non conoscevo una cosa simile a Cuba”. “Ha anche una connessione personale con il drama perché due dei caricaturisti uccisi facevano parte della sua cerchia di conoscenti. “Persone Così calorose e divertente.”

GALLERIA di alcune vignette in mostra


LA MOSTRA

Galerie vor der KLOSTERMAUER
Zeughausgasse 8
CH -9001 St. Gallen

 Dal 9 febbraio al 4 marzo, Ramses esporà alcune delle sue opere nella galleria di fronte al muro del monastero di San Gallen.
Nella mostra Ramsés mostra una selezione della sua opera grafica internazionale, creata nel 2017. Questi sono, da un lato, illustrazioni colorate e opere sulla sua natia Cuba, e dall’altro, una selezione delle sue vignette socio-critiche e politiche.
Programma
* Thomas Hättenschwiler, illustratore e co-fondatore di Drink & Draw St.Gallen, farà l’elogio di Ramses al vernissage, il 9 febbraio. (dalle 11:00 alle 13:00)
* Durante l’aperitivo domenicale, il 18 febbraio, Ramsés Morales terrà un discorso in inglese con il titolo: “La parte nascosta dell’iceberg“. (dalle 11:00 alle 13:00)
Orari di apertura:
– Giovedì e venerdì dalle 18:00 alle 20:00,
– Sabato dalle 11:00 alle 15:00 e
– Domenica dalle 11:00 alle 13:00
Informazione :
www.klostermauer.ch
info@klostermauer.ch


 

Autore

Economista e storico, direttore del centro LIBREPRESSION, Fondazione Giuseppe di Vagno

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *