Tanti Auguri – Mostra di fine anno a Carmagnola

Città di Carmagnola – Assessorato alla Cultura

“Con tanti auguri sorridenti”
Quando gli umoristi si scambiano gli auguri di Natale
Una mostra a Cura di Dino Aloi

15 dicembre 2017 / 14 gennaio 2018
Palazzo Lomellini Carmagnola
piazza S. Agostino 17

Orario:
* giovedì, venerdì, sabato 15,30 – 18,30
* domenica 10,30 – 12,30 / 15,30 – 18,30
* Ingresso libero
Info:
Comune di Carmagnola Ufficio Cultura, tel: 011.9724238
www.palazzolomellini.com

Atmosfera natalizia, ma anche tanto buonumore nella mostra di fine anno a Palazzo Lomellini (Carmagnola) che, dal 15 dicembre 2017 al 14 gennaio 2018 presenta Con tanti auguri sorridenti”, una singolare raccolta di divertentissime tavole realizzate da umoristi famosi per lo scambio degli auguri di Natale. Una serie di foglietti, stampe originali o tipografiche, fotocopie colorate e ciclostili, raccolti dall’Editrice Il Pennino di Torino, in un periodo di circa venticinque anni.

Happy new Year

Il percorso espositivo, curato da Dino Aloi, presenta una raccolta di disegni e biglietti, in larga parte inediti, provenienti da collezioni private: circa 300 modi diversi di farsi gli auguri realizzati da 90 firme dell’umorismo, fra autori nazionali ed internazionali. Si passa da disegni dell’umorista Giorgio Cavallo, inviati negli anni Sessanta, a sue opere originali realizzate per le occasioni festive, per arrivare ad una collezione che parte dagli anni Ottanta e giunge fino ai nostri giorni. Affascinante la varietà della tipologia espressiva che spazia dalle fotocopie colorate in originale, alle cartoline stampate in tipografia o con il sistema digitale, fino ad arrivare ai file inviati attraverso la posta elettronica, sempre in maggior crescita nell’ultimo periodo.

Segnaliamo grandi maestri come Osvaldo Cavandoli, ideatore di Mr. Linea per i Caroselli della Lagostina, Marco Biassoni, altro protagonista con il suo Re Artù di indimenticabili siparietti per la Gran Pavesi. E come se non bastasse, si possono osservare i disegni di Bruno Bozzetto, tra i più apprezzati registi del cinema di animazione mondiale, così come quelli di Marilena Nardi, artista amata in tutto il mondo grazie al suo tratto elegante e poderoso. Tra gli altri si potranno ammirare i colori sfolgoranti di Giuliano, le trovate di Bruna e Paparelli o l’eleganza dei francesi Rousso, Million, San Millan e Ballouhey e ancora la freschezza di Milko e di Bernardi o le geniali trovate di Origone.

La mostra è realizzata in collaborazione con il giornale on line www.buduar.it che da alcuni anni dedica uno speciale proprio agli auguri che gli umoristi si scambiano a Natale.

Anche questa volta il pubblico di Palazzo Lomellini potrà ammirare, nelle sale della Civica Galleria d’Arte Contemporanea, una mostra di notevole valore artistico, un’esposizione di opere nelle quali l’arguzia e l’abilità di ciascun disegnatore impreziosiscono il messaggio augurale, con esiti di grande fantasia e raffinata giovialità. E’ un invito a vivere le prossime festività aggiungendo ai tanti auguri che dispenseremo, il dono semplice e sempre molto gradito di un sorriso sincero.

Elenco degli artisti realizzatori dei biglietti di auguri:
Pierre Ballouhey, Ferruccio Alessandri, Dino Aloi, Anja e Benny Naselli, Athos Careghi, Gianni Audisio, Fabio Bacci, Franco Bacci, Carlo Baffi, Orazio Bartolozzi, Battì (Batti Manfruelli), Giovanni Beduschi, Belli (Gastone Bellincampi), Franco Bergamasco, Adolf Born, Aldo Bortolotti, Bruno Bozzetto, Franco Bruna, Gianni Carino, Ernesto Cattoni, Michele Cavaliere, Sergio Cavallerin, Giorgio Cavallo, Osvaldo Cavandoli, Davide Ceccon, Cesar (Cesare Lo Monaco), Gianni Chiostri, Christine Traxeler, Mariano Congiu, Lido Contemori, Marco De Angelis, Paolo Del Vaglio, Franco Donarelli, Sergio Fedriani, Cinzia Ghigliano, Ghino Corradeschi, Roberto Giannotti, Guido Giordano, Giox (Giovanni Sorcinelli), Giuliano Rossetti, Antonio Guarene, Emilio Isca, Gianni Isidori, Alfio Leotta, Enzo Lunari, Dario Mairano, Ugo Marantonio, Marco Biassoni, Antonio Mascia, Melanton (Antonio Mele), Claudio Mellana, Milko Dalla Battista, Georges Million, Moise (Paolo Moisello), Gaspare Morgione, Marilena Nardi, Franco Oneta, Franco Origone, Palex (Alessandro Prevosto), Danilo Paparelli, Carlo Peroni, Raymond Peynet, Marlene Pohle, Mihaita Porumbita, Massimo Presciutti, Bruno Prosdocimi, Riccardo Bernardi, Liviano Riva, Robert Rousso, Oscar Sacchi, Eugenio Saint Pierre, Ugo Sajini, François San Millan, Giusepe Scapigliati, Fabio Sironi, Giorgio Sommacal e Augusto Rasori, Giovanni Soria, Carlo Squillante, Carlo Sterpone, Achille Superbi, Lucio Trojano, Antonio Tubino, Gianfranco Uber, Antonio Vedù, Pino Zac (Giuseppe Zaccaria), Rino Zanchetta, Leonardo Zaza, Silvia Ziche, Fabrizio Zubani.

 

 

 

Autore

Economista e storico, direttore del centro LIBREPRESSION, Fondazione Giuseppe di Vagno

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *