Risate Sfacciate (3) – Essere donna – violenze e feminicidio

© Doaa El Adl

Ecco il terzo capitolo della conferenza organizzata da LIBREXPRESSION nell’ambito del Festival “Internazionale a Ferrara 2018” (#intfe) dedicata alla lotta contro il sessismo e il maschilismo. Sempre con Marilena Nardi (IT), Anne Derenne (FR) e Zainab Fasiki (Marocco), il tema di questa terza parte era la violenza contro le donne e il feminicidio.

Statistiche delle Nazioni Unite

violenza psychologica


Se le molestie sono molto comune la violenza contro le donne è molto comune. Al livello mondiale circa 35 % hanno subito violenze fisiche o sessuale dal loro partners o da non-partners. Una media che copre delle differenze notevole tra paesi (vanno fino a 70% in alcuni paesi come il Marocco) o zone geografiche: in Africa sono 45,6 %, in Sud-Est Asia: 40,2 %, in Mediterranea Orientale: 36,4 %, nelle  Americhe: 36,1 %, in Europa: 27,2 % e nei paesi ad alto reddito: 32,7%.

Queste violenze sono di molti tipi: dalla violenza intima nelle copie, il matrimonio delle bambine, allo stupro durante i conflitti o le migrazioni, fino al feminicidio. Qualche statistica, anche se incompleta perché tutte le violenze non sono ne denunciate e tutti i paesi non trasmettono le loro statistiche danno i brividi:

– Mutilazioni genitali: 200 milioni di donne,


– 50 % delle violenze contro le donne sono fatte contro ragazze di meno di 16 anni,

– 150 milioni di donne di meno di 18 anni hanno subito una violenza sessuale,


– La prima esperienza sessuale di quasi 30 % delle donne è forzata,

– Matrimoni di ragazze: 750 milioni,


– Le statistiche relative al feminicidio sono difficile da stabilire, tuttavia, in Europa esistono statistiche dall’Eurostat ma coprono solo 20 paesi membri. Le ultime del 2015 sono: Francia: 142, Italia: 105, Germania 210, UK: 128, Spain: 71..


– Si stima che tra tutte le donne vittime di feminicidio 50 % sono state ammazzate da loro compagno, marito partner o da un membro della famiglia, quando solo 6% degli omicidi contro un uomo sono il fatto della loro compagna o moglie.

Una vergogna indicibile…

Pour saperne di più:
– Nazioni Unite: The world’s Women 2015 – Tendenze e Statistiche. Il capitolo 6 tratta delle violenza contro le donne. Le World’s women report è pubblicato ogni 5 anni. Quello del 2015 è quindi l’ultimo:
 https://unstats.un.org/unsd/gender/downloads/WorldsWomen2015_chapter6_t.pdf
– Institut Européen pour l’Egualité des Sexes (EIGE): https://eige.europa.eu/gender-statistics/dgs
– Féminicide – OMS : http://apps.who.int/iris/bitstream/handle/10665/77421/WHO_RHR_12.38_eng.pdf;jsessionid=48AF07A94F988FA6AE269F42D9E5A717?sequence=1
– Féminicide en Europe:
https://www.balcanicaucaso.org/eng/layout/set/print/content/view/print/184329

Autore

Economista e storico, direttore del centro LIBREPRESSION, Fondazione Giuseppe di Vagno

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *